Amanti. Composizione di figure

disegno, 1933 - 1933

inchiostro su carta

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro
  • ATTRIBUZIONI Fontana, Lucio (1899-1968)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tra gli artisti più operosi che frequentano gli ambienti culturali milanesi verso la metà degli anni Trenta un posto di rilievo è sicuramente occupato da Lucio Fontana, il quale opponendosi alla visione strettamente figurativa e classicista del gruppo del Novecento, dà vita a una nuova concezione della realtà attraverso opere di straordinaria unicità. Egli, infatti, allontanandosi dal concetto tradizionale di disegno, presenta una visione spaziale nuova che scaturisce da un differente dialogo tra la superficie bianca del foglio e i graffiti che vi si adagiano. Nelle figure degli "Amanti", i tratti che delineano le forme si fanno vibranti e instabili. I volumi delle figure si smaterializzano e sembrano sciogliersi, creando una composizione di figure allungate e definite da un vibrante segno continuo. Anche in questo caso, così come nelle altre opere che contraddistinguono questo periodo, Fontane va alla ricerca di una nuova sintesi figurativa, combinando gesti veloci e figure spezzate, presentate attraverso un processo di materializzazione delle forme. Il foglio fu acquistato per le collezioni pubbliche nel 1934 direttamente dall'autore insieme ad altre due opere dell'artista (invv. B 950, B 952).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302160876
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fontana, Lucio (1899-1968)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1933 - 1933

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'