Vedute prospettiche di fortificazioni e poliedri

disegno, ca. 1575 - ca. 1620

disegno eseguito a inchiostro bruno a penna, con tiralinee; le ombreggiature sono eseguite ad inchiostro bruno acquerellato; il disegno è tracciato su carta colore avorio parzialmente imbrunita, coi margini superiore e inferiore frastagliati

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro a penna/ acquerellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Centro-italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il foglio, con n. moderno 143bis e non citato nell'indice di Giacomo Sardini, riporta rappresentazioni prospettiche di poliedri e sagome di fortificazioni. Potrebbe trattarsi di esercitazioni accademiche, di studi sulle forme o di disegni di o per modelli in legno. La rappresentazione è comunque molto accurata. Oltre alla forma pentagonale svuotata al centro raffigurata a sinistra e i due esempi di fortificazioni, uno quadrilatero e l'altro pentagonale, entrambi dotati di bastioni più o meno lanceolati sugli spigoli, è presente al centro del foglio una composizione di cui è difficile comprendere la funzione, ma che forse potrebbe costituire una sorta di torre di avvistamento, dato il contesto. Questa prevede una piattaforma leggermente sollevata dal terreno tramite supporti posizionati lungo i lati maggiori, sostenuti a loro volta da quelli lungo i lati minori a contatto col terreno e leggermente sporgenti. Sulla piattaforma e ancorati a traverse longitudinali, si ergono quattro alti pilastri che sostengono una base rettangolare, sulla quale è posta un solido in forma ottagonale sormontato da un altro parallelepipedo. Il solido irregolare raffigurato verso lo spigolo in basso a destra del foglio potrebbe rappresentare la sagoma di un bastione.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302056657
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1575 - ca. 1620

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE