Prospetto di decoro per facciata (?)

disegno, ca. 1575 - ca. 1620

disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è tracciato a inchiostro bruno utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le campiture e le ombreggiature sono evidenziate con inchiostro bruno steso a pennello, acquerellato per rilevare gli elementi decorativi; il disegno è delimitato da una marginatura a grafite; il supporto è di carta colore avorio; sul verso è presente uno schizzo tracciato a grafite

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ grafite/ inchiostro a penna/ inchiostro a pennello
  • AMBITO CULTURALE Ambito Centro-italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Porta" con la definizione "179 Imposte ornate". Il motivo principale del disegno è costituito dalle campiture decorate delimitate da due serie di riquadrature o aperture rettangolari ai lati: semplici e basse al primo e all'ultimo livello, più alte e in forma di edicola le centrali, con frontone curvilineo a volute contrapposte legate da ghirlanda la superiore e con frontone triangolare quella sottostante. Le campiture affrescate sono tre. Quella superiore è di forma pressoché quadrata con gli angoli inferiori smussati per la presenza dei frontoni curvilinei sopra citati che sbordano dalla riquadratura. Il soggetto raffigurato è una sorta di mascherone con un particolare copricapo (una specie di cimiero) visto di profilo, circondato da tralci fioriti che si ricongiungono in alto. La campitura mediana, rettangolare, occupa lo spazio tra la cornice che prosegue tra i due frontoni curvilinei e il marcapiano delle due riquadrature con frontone triangolari sottostanti. Il motivo della decorazione è un volto femminile inquadrato da due figure femminili alate dal lungo collo, fitomorfe nella parte inferiore del corpo, che si uniscono in un pendente. Sotto questa immagine una ghirlanda di fiori e frutti appesa tramite i nastri alle estremità ai due frontoni triangolari sporgenti sopra descritti. La composizione è completata da un vaso di fiori e frutti sotto la ghirlanda apparentemente appoggiato al marcapiano. L'ultima campitura tra le due riquadrature inferiori più basse, ha forma rettangolare e contiene un mascherone di vecchio barbuto inserito in una riquadratura dai bordi laterali concavi affiancati da due fiori.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302056639
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1575 - ca. 1620

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE