scena di vita militare in trincea

disegno,

gruppo di soldati seduti che consumano il pasto davanti ad una trincea di filo spinato e cumuli di sacchi

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ matita/ carboncino
  • ATTRIBUZIONI Sini Tarquinio (1891/ 1943)
  • LOCALIZZAZIONE Cagliari (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il disegno fa parte di una collezione di opere grafiche realizzate da vari autori. Sardus Fontana (1889-1948), avvocato e militare di esperienza, ha partecipato alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale. Nell’ambito della Grande Guerra, all’interno del corpo militare della Brigata Sassari, Fontana approfondisce la propria personale esperienza nell’arte militare. Raccoglie in seguito queste sue testimonianze sul campo nel romanzo “Battesimo di fuoco”, memoriale celebrativo dello storico corpo dell’esercito italiano. Con un certo disincanto, a distanza dai fatti narrati, l’autore descrive in particolare gli aneddoti della vita quotidiana in trincea, senza tralasciarne completamente i tratti più drammatici. La maggior parte dei disegni della raccolta è legata all’apparato grafico del romanzo, costituendo un punto di particolare interesse nella costruzione degli eventi narrati. Si può dedurre che l’incarico di realizzare le illustrazioni sia stato commissionato dall’autore all’artista Caio Bonifazi, ma che in seguito sia stato affidato a Tarquinio Sini. Personalità tra le più originali e moderne della sua generazione, Sini ha sperimentato diversi linguaggi artistici tra pittura, illustrazione, grafica applicata, cinema e cinema di animazione. Dopo aver ricevuto la prima formazione a Cagliari, ha vissuto a Torino e in seguito a Roma, dove ha avuto modo di confrontarsi con l’ambiente artistico e culturale dell’epoca. Al suo ritorno in Sardegna, entra nel vivo del dibattito tra chi promuove la rappresentazione di una Sardegna arcaica di cui valorizzare costumi e tradizioni e la visione di un nuovo mondo legato alla vita cittadina e alla modernità. Con la sua consueta carica umoristica e satirica Sini si schiera decisamente per la seconda visione e in alcuni suoi lavori tra gli anni Venti e Trenta, illustra la convivenza tra queste due realtà, apparentemente contrastanti. Si vedano in proposito, il libro illustrato “A quel paese… Romanzo moderno (ad imitazione di tanti altri)” e la serie “I contrasti”, dove la freschezza del suo tratto conferisce una straordinaria dimensione di modernità alle opere. Durante le sue esperienze di illustratore e cartellonista, Sini rivela la sua irresistibile verve nella caratterizzazione dei personaggi e nel vitalizzare il dinamismo nelle scene d’azione. In questo contesto, si inserisce la realizzazione delle 12 tavole per Battesimo di fuoco. Le illustrazioni ben accompagnano la costruzione del racconto, oscillando tra l’idealizzazione dei personaggi nelle scene più drammatiche e un tono più caricaturale e leggero per quelle più aneddotiche. Il linguaggio utilizzato è di incredibile modernità, pochi tratti di contorno definiscono le figure e gli spazi, con un taglio espressivo di impatto per le scene corali di battaglia e un senso dinamico che avvicina alcune sue tavole alla immediata potenza visiva di una scena cinematografica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000249028
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ISCRIZIONI in alto a destra - 12 / (La distribuzione di un pasto inaspettato) - numeri arabi/ corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sini Tarquinio (1891/ 1943)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'