motivi decorativi astratti

decorazione plastico-pittorica, 1958 - 1958

Il graffito raffigura un uomo (a destra) e una donna che insieme reggono una forma: un pane, un sasso, un oggetto

  • OGGETTO decorazione plastico-pittorica
  • MATERIA E TECNICA cemento/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Nivola Costantino (1911/ 1988)
  • LOCALIZZAZIONE Orani (NU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'interpretazione dei graffiti appare piuttosto complessa: secondo la storica dell'arte Giuliana Altea, autrice della monografia su Nivola, sarebbero rappresentati un uomo e una donna che insieme reggono un peso. Un'interpretazione decisamente più fantasiosa ed azzardata è invece quella proposta dallo studioso Angelo Mereu secondo il quale il graffito raffigura la battaglia di Lepanto avvenuta nel 1571. Tale battaglia, che vide contrapposti cattolici e musulmani, è ricordata come vittoria del Cristianesimo sugli infedeli. Ma ciò è da escludere perchè Nivola nel suo graffito rappresenta due figure antropomorfe che, per i particolari che recano impressi, simboleggiano un uomo e una donna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000158858
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • ISCRIZIONI in basso a destra - Nivola/ 1958 - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nivola Costantino (1911/ 1988)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1958 - 1958

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'