Scene della vita di S. Lussorio

dipinto, ca 1690 - ca 1710

Lo sfondo rappresenta l'interno di una casa in cui si scorgono sulla destra una porta timpanata, al centro un letto a baldacchino ed un quadro appeso alla parete sinistra. Al centro è raffigurata una tavola rettangolare, coperta d'una tovaglia frangiata, alla quale su alti scranni, sono seduti Lussorio, in abiti da legionario romano, che ormai convertito, tiene il Vangelo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Sardo Iberico
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Lussorio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' il secondo dei sei quadri aventi per soggetto altrettanti episodi della vita di San Lussorio. Il culto per questo martire sardo si diffonde nell'isola intorno alla metà del '600, in concomitanza alle lotte tra la Chiesa Sassarese e quella Cagliaritana per il primato dei Santi. La vita del Santo, confusa tra storia e leggenda, trova molti punti di contatto con quella di altri martiri sardi: Saturno, Gavino, etc. i quali appartenenti a famiglia patrizia, abbandonano le ricchezze per predicare il Vangelo e vengono martirizzati dall'imperatore romano.Non è da escludere però che il nome Lussorio sia l'espressione vernacolare del nome Rossore e che il martire sardo debba essere identificato con quel santo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000048831
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla base del dipinto - UN SACERDOTE CRISTIANO A LUXORIO EXPLICA EL TESTO J CONVERTIDO EN ESTO LO BATTIZZA - lettere capitali - a pennello - sardo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1690 - ca 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE