Scene della vita di S. Lussorio

dipinto, ca 1690 - ca 1710

La scena si svolge in un interno alla presenza di alcune dame che si vedono sedute di lato sulla destra. Lussorio ha impugnato la spada e lotta con Afrajm quando riceve un messaggio dal cielo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Sardo Iberico
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Lussorio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il culto per San Lussorio, martire sardo, si diffonde nell'isola intorno alla metà del '600, in concomitanza alle lotte tra la Chiesa Sassarese e quella Cagliaritana per il primato dei Santi. La vita del Santo, confusa tra storia e leggenda, trova molti punti di contatto con quella di altri martiri sardi: Saturno, Gavino, etc. i quali appartenenti a famiglia patrizia, abbandonano le ricchezze per predicare il Vangelo e vengono martirizzati dall'imperatore romano.Non è da escludere però che il nome Lussorio sia l'espressione vernacolare del nome Rossore e che il martire sardo debba essere identificato con quel santo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000048833
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla base del dipinto - LUCANDO LUXORIO LISTO CON AFRAJM SU CUNADO EL CIELO [---] CRISTO - lettere capitali - a pennello - sardo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1690 - ca 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE