Madonna con Bambino in trono tra San Biagio e San Francesco d'Assisi

dipinto, 1440/ 1445

Il dipinto è racchiuso entro una cornice a colonnine tortili, archiacuta, adorna di fogliami e conclusa in alto da una pigna

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Casa Parrocchiale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fu acquistato a Roma nel 1864 dall'Arc. Marongio Nurra, come opera del Beato Angelico; gli eredi lo cedettero poi allo Spano. La tavola è opera di un artista minore, ma interessante; a giudicare dai volumi schia cciati e tondeggianti del Bambino, lo si direbbe a giorno delle prime rice rche del Lippi; mentre il calibratissimo S. Francesco più risente dell'Ang elico, e contrasta col goticheggiante S. Biagio e con la prospettiva sbile nca del trono. In base a queste considerazioni, sembra di poter proporre u na data intorno al 1440-45 o poco più tardi. La cornice intagliata e dorat a entro cui il dipinto è racchiuso si direbbe antica, ma la tavola sembra essere stata tagliata ai margini per potervi essere inserita
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000047390
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • ISCRIZIONI sul cartiglio nelle mani del Bambino - EGO SUM LUX MUNDI - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1440/ 1445

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE