rosone - ambito aragonese (prima metà sec. XIV)

rosone,

Aperto nel secondo ordine della testata ovest. Mostra una serie di cornici a gole, listelli, tori. Chiuso da vetrata di epoca successiva

  • OGGETTO rosone
  • MATERIA E TECNICA PIETRA CALCAREA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Aragonese
  • LOCALIZZAZIONE Cagliari (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le grandi proporzioni, le modanature delle cornici, ma soprattutto il tipo di decorazione che orna i semicapitelli ad esso sovrastanti, fanno pensare ad un periodo successivo e a una diversa maestranza rispetto a quella pisana che esegue l'ordine inferiore. Non si esclude che questa parte del transetto si debba ad artefici catalani; i quali subentrarono alla maestranza pisana e portarono a termine il transetto con la costruzione della cappella semiottagona. I confronti possono effettuarsi con i rosoni (soprattutto i due più grandi) della fiancata meridionale, aperti in occasione della erezione delle cappelle tardo - gotiche catalane. Per una ideale ricostruzione del traforo centrale, valgano gli esempi succitati (un'indicazione può essere tratta dal coevo rosone del campanile del santuario di Bonaria 1324 - 26), e i molti rosoni aperti nelle facciate di alcune chiese tardo gotiche isolane. Una puntualizzazione va fatta; secondo il Florensa i rosoni tardo gotici sardi non deriverebbero dagli esempi catalani, ma da quelli dell'Italia centrale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000046309
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE