balaustrata del coro di Franco Domenico (sec. XIX)

balaustrata del coro,

Il presbiterio sopraelevato è recinto sui tre lati da una balaustra costituita da balaustri sagomati, con decorazioni floreali, su dadi quadrati la cui sequenza è interrotta da lisci pilastrini

  • OGGETTO balaustrata del coro
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intarsio
  • ATTRIBUZIONI Franco Domenico (1757/ 1833)
  • LOCALIZZAZIONE Villasor (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La costruzione del marmoreo recinto presbiteriale va inserita nel piano di risistemazione tardobarocca della chiesa, attuato nella seconda metà del XVIII secolo e completato tra il 1780 e il 1805, per volontà dell'arcivescovo Cadello. L'impostazione del presbiterio ricalca il modello del Duomo cagliaritano che influenzò numerose chiese sarde. Una notizia d'archivio riporta il pagamento di 617 lire e 10 soldi al "marmolero Franco por saldo del altar y balaustrera" in data 10 agosto 1803. Il preciso confronto con la balaustra dellla parrocchiale di Tuili, opera dei marmorari Santino e Domenico Franco, datata al 1798, dà conferma delle indicazioni emerse dall'indagine archivistica ( cfr. E. Milesi, Documenti di architettura rococò in Sardegna. L'altare maggiore della parrocchiale di Tuili, in "Studi Sardi", XXIII, 1973-74, pp. 289-300)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000044384
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Franco Domenico (1757/ 1833)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'