altare maggiore di Franco Domenico (secc. XVIII/ XIX)

altare maggiore,

L'altare è un complesso apparato architettonico barocco, costituito da un paliotto rettangolare coi girali fitomorfi e il bassorilievo del santo patrono; ai lati di questo i cherubini reggenti tre gradoni salienti; la di sopra una nicchia decorata da volute marmoree ospitano la statua lignea di San Biagio

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intarsio
  • ATTRIBUZIONI Franco Domenico (1757/ 1833)
  • LOCALIZZAZIONE Villasor (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le notizie d'archivio ci consentono di datare con sicurezza l'altare, pregevole manufatto tipico della cultura barocca al 1759, quando fu costruito anche il tabernacolo. Nei registri della Causa Pia, infatti, sono trascritte le ingenti somme spese al riguardo. Alcuni anni dopo (1762) viene completato l'arredo marmoreo del presbiterio con le nicchie degli olii santi. Nel 1801 l'altare viene completato con l'elevazione del ciborio architettonico opera dello scultore Domingo Franco che ricevette all'uopo 162 lire sarde e 10 soldi, adeguando così le dimensioni dell'altare alla nuova e più ampia spazialità del vano presbiteriale. Lo scultore riprende qui alcuni motivi già utilizzati nell'altare di Tuili (1798)( cfr. E. Milesi, Documenti di architettura rococò in Sardegna. L'altare maggiore della parrocchiale di Tuili, in "Studi Sardi", XXIII, 1973-74, pp. 289-300). Nel 1822 l'arcivescovo Nicolò Navoni in visita pastorale a Villasor, trovò l'altare in buone condizioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000044383
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Franco Domenico (1757/ 1833)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'