servizio di cartagloria
1780 - 1780
La muta consta di tre esemplari di cartagloria, uno maggiore e due minori, tutti con cornice mistilinea decorata da volute e conchglie e quella maggiore superiormente dall'effigie di San Biagio vescovo e da cherubini. Tutte e tre poggiano su due piedi
- OGGETTO servizio di cartagloria
-
MATERIA E TECNICA
argento/ sbalzo/ cesellatura
-
MISURE
Altezza: 54
Larghezza: 66
- AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
- LOCALIZZAZIONE Villasor (CA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Produzione barocca di bottega locale del XVIII secolo. Il 4 aprile 1780 vengono acquistati vari arredi liturgici tra cui quattro "cartas de gloria", ulteriormenete citate in altra notizia del 1782
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
- DATA DI COMPILAZIONE 1986
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0