calice - bottega spagnola (prima metà sec. XVII)

calice, 1600 - 1649

L'ampia base circolare bombata e rialzata su un gradino, regge un fusto da l nodo a cilindro sormontato dal nodo maggiore a balaustro; quest'ultimo è caratterizzato da un grosso toro centrale e da una serie di modanature an aloghe, ma di minor spessore che lo dividono in segmenti di diversa altezz a. Il sottocoppa, liscio, si conclude con una cornice modanata

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA rame/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Spagnola
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Giusta
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'asciutta eleganza della struttura, caratterizzata dall'ampiezza della ba se e dai complicati profili del fusto, e l'assoluta mancanza di decorazion e riconducono il calice a quella tendenza dell'oreficeria spagnola in cui, tra il 1570 e il 1670 circa, si riflesse l'atmosfera di austerità creata da Filippo II (da cui il nome di "stile Filippo II" usato per designare qu esta corrente), nonchè la progressiva decadenza economica della Spagna. L' adozione di forme semplici ed essenziali comporta infatti la rinuncia alle più costose tecniche dello sbalzo e del cesello (nel pezzo in esame manca no anche gli elementi decorativi più frequentemente ammessi da questo stil e, le borchie ovali o tonde in argento smaltato); l'uso del rame dorato in sostituzione dell'argento conobbe una larga diffusione nell'ambito di que sta tendenza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000043580
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE