San Marco Evangelista

decorazione plastica, 1600 - 1644

La scuffia mostra delle grosse costolonature nervate, in trachite chiara, nascenti da una chiave di volta, scolpita inferiormente con un rosone, e concluse da peducci pensili traforati a foglie di acanto. In corrispondenza dello spigolo interno della scuffia è stato eseguito l'altorilievo in stucco raffigurante l'Evangelista, con lunghi capelli e veste svolazzante, che scrive su un libro avendo al fianco il leone che artiglia un peduccio

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA Stucco
    trachite
  • AMBITO CULTURALE Ambito Siciliano
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Vito Martire
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scuffia triangolare costituisce l'elemento di raccordo tra l'alto tiburio, con cornice a dentelli classici, e la cupola emisferica nervata. Tale commistione di forme gotico-catalaneggianti e rinascimentali arcaiche, di transizione verso il barocco, si ispira al modello creato intorno agli ultimi decenni del Cinquecento (1580) nella Cappella del Rosario della Chiesa di S. Domenico in Cagliari. La scultura in stucco dell'Evangelista fu invece realizzata durante il rifacimento settecentesco dell'edificio. Trattandosi di una figurazione non ripetitiva nè modanata, è stata eseguita con la tecnica dell'intaglio a mano ed attesta un livello stilistico veramente notevole. Il rilievo si stacca dal fondo in una graduale modulazione che dallo schiacciato passa al tuttotondo realizzando diversi piani di profondità e creando effetti chiaroscurali. L'attribuzione ad artista siciliano si propone in via di mera ipotesi giacchè da un lato gli stucchi palesano un aggiornamento di gusto insolito per l'Isola, dall'altro non si possiedono sufficienti elementi, nè stilistici, nè documentari, per indicarne la paternità sarda
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000043255
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1644

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE