adorazione dei Re Magi

dipinto, 1590 - 1599

Personaggi: S. Giuseppe; Madonna Gesù Bambino; Gaspare; Melchiorre; Baldassarre. Figure: donne. Paesaggi. Abbigliamento: (Baldassarre): corona sfavillante; e abiti serici cangianti. Oggetti: vaso; ampolle

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Antonio Abate
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' un'opera di gran pregio appartenente alla serie dell Epifanie napoletane che, a giudizio del Previtali si rifanno all'esempio dato dato nel 1571 da Marco Pino con la celebre "Adorazione dei Magi" ai Santi Severino e Sessio. Secondo lo studioso queste opere risultano caratterizzate dalla presenza del gruppo divino tutto sulla destra del quadro, o al contrario, sulla sinistra, mentre la scena risulta animata da una folla di personaggi che "...secondo diagonali che s'inseriscono nella terza dimensione portano l'occhio delle spettatore ad addentrarsi nella profondità delle sfondo di paesaggio...". Più precisamente l'opera di Orosei va ascritta al gruppo più tardo delle suddette Epifanie, databili all'ultimo decennio del Cinquecento, in cui le ridondanti scenografie sono sostituite da un'esecuzione meno squillante e da un'atmosfera più intima. Diverse sono le esperienze artistiche dalle quali scaturirono queste opere e riassumibili in un'unica formula: fusione della componente italiana neomanieristica col realismo fiammingo localizzati nell'area culturale dell'Italia centro-meridionale. Componenti che palesa anche l'opera di Orosei: elemento italiano nell'anatomia dei corpi, nei dolci sfumati dei volti, nella gamma dei colori cangianti di ascendenza baroccesca. Elementi fiamminghi nella minuziosa riproduzione della natura, dei voti rugosi dei Magi, delle corone sfavillanti e nel baluginare dei gioielli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000043145
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1991
    1991
    1997
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE