dipinto, opera isolata di Filippo Liardo (attribuito) (ultimo quarto XIX)

dipinto
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • LOCALIZZAZIONE presso l'asse ereditario della famiglia Libertini
  • INDIRIZZO presso l'asse ereditario della famiglia Libertini, Catania (CT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tavola fu acquistata nel 1926 a Parigi in un mercato con il titolo "Paysans se rendant au marché". Intorno al 1935 fu acquistata da Pasquale Libertini (Caltagirone, 1856- Catania, 1940) che la concesse in prestito per essere esposta nella "Mostra retrospettiva della pittura catanese" e fino a oggi appartiene alla famiglia Libertini. L'ultima esposizione in mostra della tavola è avvenuta nel 2014 presso la sala Koinè del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, già refettorio del convento di san Francesco d'Assisi, realizzata dal Museo regionale interdisciplinare di Catania di concerto con la Soprintendenza per i beni culturali e ambientali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900384624
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania
  • ISCRIZIONI a inchiostro - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'