motivi a fiorami e fogliame

pianeta,

La pianeta, di un intenso verde di fondo, presenta una complessa lavorazione del taffetas di base lavorato a lampasso broccato in fili d'oro e seta. L'ornato utilizza fiorami su un motivo di trina con sviluppo nastriforme eseguito tono su tono,ed una sovrapposizione di fiori (peonie) con gambo fogliato in seta chiara e filato d'oro. Viluppi a elicoide stringono serti di piccoli fiori (forse gelsomini) con andamento parallelo a quello dei gambi fioriti. Il fondo è costellato di minutissime foglioline in verde più chiaro. L'insieme, che si avvale dell'utilizzo di uno strepitoso gallone in filo d'oro lavorato a fuselli con motivo a ventaglio e a elicoide, risulta di un fasto non usuale per paramenti di colore verde utilizzati, come noto, durante il Tempo per Annum

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA filo d'oro/ ricamo
    seta/ broccatura/ lampasso
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Diocesano
  • INDIRIZZO via Arcivescovado, 8, Monreale (PA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto utilizzato risente, del gusto francese del primo Settecento quando sperimentazioni su complicati telai generano leggerissimi tessuti dagli elaborati andamenti che intrecciano trine nastriformi e leggiadri serti fioriti. L'andamento asimmetrico del decoro la minuzia delle foglie che costituiscono il movimento dell'armatura di fondo contribuiscono ulteriormente alla individuazione del periodo di produzione del tessuto che può ascriversi alla fine del primo quarto del secolo XVIII. Il tessuto appare ispirato a tipologie francesizzanti, ma potrebbe ritenersi anche di produzione italiana, perché simili, quando i livelli esecutivi sono estremamente elaborati come in questo caso, sono le risultanze estetiche. In ogni caso trattasi di un tessuto che non appare concepito esplicitamente per l'uso sacro e pertanto può ritenersi che il parato riutilizzi un capo profano. E' comunque da tenere in considerazione che ornati, apparentemente di ispirazione naturalistica, possono assurgere a ruolo di simboli di valenza mistico-religiosa (la spira, i fiorami, i serti fioriti) soprattutto in un periodo particolarmente complesso come il primo Settecento. Sicuramente di ambito italiano, anzi meridionale, è il confezionamento del parato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900324605
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE