motivi nastriformi

pianeta,

La pianeta, di uno splendido celeste manto di Madonna (l'uso che se ne faceva in passato prima della riforma liturgica del Concilio Vaticano II era esclusivo per le feste dedicate alla Vergine Maria) è costituita da tre fasce di tessuto accostate (quella centrale diversa) e unificate dalla stesura di un gallone tessuto in seta gialla e filato d'oro che ne sottolinea la tripartizione e il contorno. Il tessuto delle fasce laterali ha una lavorazione a damasco con seta crema a formare grandi mazzi fioriti costituiti da piccoli e grandi fiori, ampie foglie e nastri. Quella centrale, in lampasso, presenta un motivo nastriforme ad andamento sinuoso in seta crema con fiorami policromi ed è costituita da più brani tessili giuntati

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA filo d'oro/ ricamo
    seta/ damasco/ lampasso
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Diocesano
  • INDIRIZZO via Arcivescovado, 8, Monreale (PA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto utilizzato nella fascia centrale risente, inequivocabilmente, del gusto francese del primo Settecento quando sperimentazioni su complicati telai generano leggerissimi tessuti dagli elaborati andamenti che intrecciano trine nastriformi e leggiadri serti fioriti. La stoffa delle fasce laterali invece, di poco posteriore, ha un effetto damascato che rivisita in chiave bicroma il classico tessuto a damasco con una fantasia asimmetrica di motivi, i più diversi ma tutti di origine botanica, tipica della fine del primo quarto del secolo XVIII. Il tessuto della fascia centrale, per quanto ispirato a tipologie francesizzanti, potrebbe ritenersi produzione italiana, forse anche meridionale, in considerazione di una diversa trattazione del motivo della trina nastriforme attorta e del serto fiorito un poco meno raffinati rispetto ad analoghi tessuti francesi. Quello delle fasce laterali è da ricondurre alla grande tradizione italiana del tessuto damascato. La confezione del paramento è sicuramente locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900324604
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE