cornice - bottega siciliana, produzione marchigiana (secondo quarto XVI)

cornice,

Grande cornice rettangolare modanata e dipinta a finto marmo con tonalità verde-azzurro e oro. Presenta una battuta a sottile gola rampante seguita da zona di riposo piatta che si innalza, dopo sottile scalino, a gola rovescia per terminare a scalino piatto. Sul montante sinistro vi sono due cerniere in ferro battuto

  • OGGETTO cornice
  • MATERIA E TECNICA legno di abete/ sagomatura, imprimitura, marmorizzazione, doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Siciliana Produzione Marchigiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Interdisciplinare Regionale di Messina
  • LOCALIZZAZIONE Museo Interdisciplinare Regionale di Messina
  • INDIRIZZO Viale della Libertà, 465, Messina (ME)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è entrata nelle collezioni del Museo dopo il terremoto del 1908 insieme al dipinto che contiene, "Santi Crispino e Crispiniano (Luca e Marco?)" (inv. 1155), parte laterale sinistra di un grande trittico composto da una tela centrale raffigurante "L'ultima cena", priva di cornice, e dall'altro laterale datato (1540) e firmato (Stefano Giordano), raffigurante i "Santi Cosma e Damiano" (inv. 1161), proveniente dall'aula capitolare del Monastero di S. Gregorio. Problematica la datazione della cornice che sembrerebbe quella originale. La tecnica di nobilitare l'essenza legnosa delle cornici con decorazioni a finto marmo è già presente dalla metà del secolo XVI, in particolar modo in area marchigiana, ma si svilupperà notevolmente nel secolo successivo fino a gran parte del secolo XVIII. La presenza, non usuale, di parti dorate a foglia per la decorazione a finto marmo, potrebbe anche indicare una modifica successiva subita dalla cornice, in origine totalmente dorata, al momento di un degrado della doratura. Tale ipotesi, purtroppo, non è verificabile anche per l'incomprensibile divieto da parte dell'attuale dirigenza (2023) del Museo Regionale di Messina di effettuare sopralluoghi alle opere oggetto di catalogazione/revisione. L'essenza legnosa di abete con cui è composta la cornice rimanda, comunque, a produzioni siciliane o, tutt'al più, meridionali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900285355
  • NUMERO D'INVENTARIO 7017
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Museo regionale
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE