S. Pietro

statua, ca 1520 - ca 1520

Il santo è raffigurato con gli attributi canonici del libro e della chiave. La scultura, poggia su un piedistallo a grandi motivi vegetali e girali, forse non pertinente, con al centro un episodio non decifrabile a causa della perdita di molte parti della scena

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo alabastrino/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Siciliana
  • ATTRIBUZIONI Gagini Antonello (attribuito): architetto/ scultore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ambito Siciliano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Regionale della Sicilia
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Abatellis
  • INDIRIZZO via Alloro 4, Palermo (PA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pervenuto a Palazzo Abatellis in seguito all'acquisto della statua, nel 1996, da parte della Regione Siciliana [D.A.n.7082] al fine di accrescere la collezione scultorea del Museo. Fino al terremoto del 1968 la statua si trovava nella Cappella dell'ex Feudo di Rampinseri, presso Santa Ninfa, posta su un piedistallo barocco non pertinente; passata quindi in seguito a divisioni ereditarie alla famiglia De Stefani, è stata acquistata nel 1996 dalla Regione Siciliana e destinata alle collezioni di Palazzo Abatellis. La statua, di buona fattura, è stata recentemente attribuita da B. Patera ad Antonello Gagini in considerazione di confronti stilistici. Il feudo di Rampinseri era uno dei possedimenti dei baroni Graffeo; è ipotizzabile che il San Pietro sia stato richiesto ad Antonello Gagini dal barone partannese di allora Benvenuto II Graffeo forse per il Castello di Partanna o per una delle chiese del territorio e che sia poi stato collocato nella cappella di Rampinseri
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900267662
  • NUMERO D'INVENTARIO 15485
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gagini Antonello (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1520 - ca 1520

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE