targa, opera isolata - bottega siciliana (XV-XVI)

targa, post XV - ante XVI

Targa con stemma: uno scudo diviso in quarti a sinistra: in alto una mezzaluna capovolta in basso quadri a rilievo; a destra in alto un riquadro liscio sbalzato, in basso il quarto liscio è incassato

  • OGGETTO targa
  • MATERIA E TECNICA tufo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Siciliana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Regionale della Sicilia
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Abatellis
  • INDIRIZZO via Alloro 4, Palermo (PA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pervenuto a palazzo Abatellis in seguito alla scissione delle classi archeologiche, storico artistiche e demoantropologiche delle raccolte museali dell'ex Museo Nazionale. La famiglia Luna, nobilissima e di real sangue goto, era imparentata con la real casa di Navarra, fra i discendenti si distinse un Teusrenc, generale dell'esercito spagnolo che vinse i Mori vittoriosamente; in ricordo di questa vittoria venne sostituito il lupo con una luna rovesciata nello stemma della famiglia. In Sicilia, condotta da Artale, la famiglia, già attestata nel 1368 al seguito di re Martino, si insediò a Sciacca. Alcuni discendenti diedero luogo al primo caso Sciacca nel 1450 infatti fra di loro vi furono lotte intestine che sfociarono in esili e successivamente si risolsero con grazie sotto il regime di Re Alfonso. Altri discendenti invece si distinsero per dignità ed onore e fra questi vi fu Gianvincenzo conte di Sclafani, stratigoto di Messina nel 1514 e poi vicerè. Il Di Giovanni nel Palermo Restaurato cita la casa dei Luna a Palermo a nord del Palazzo del Senato. Lo stemma venne acquistato dal Museo Nazionale nel 1924 dal Cav. Ferdinando Di Giorgi per lire 3000. La notizia si rileva in un documento dell'Archivio Storico della Soprintendenza di Palermo [faldone 1860-1926]
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900267649
  • NUMERO D'INVENTARIO 5062
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post XV - ante XVI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE