Santo Vescovo e Sant'Antonio Abate. Santo Vescovo e Sant'Antonio Abate

dipinto post 1391 - ante 1410

Il dipinto è suddiviso in due riquadri circoscritti da una cornice lineare a strisce e raffigura due figure di santi posti su di un fondo dipinto a fasce orizzontali di diverso colore. Nel riquadro di sinistra è presente un santo vescovo non dotato di iscrizione e di attributi che ne permettano la qualificazione. Per questo soggetto sono state proposte alcune ipotesi di identificazioni, S. Basilio, S. Biagio e S. Nicola che però sono risultate poco valutabili. A destra è invece presente S. Antonio Abate, individuato grazie all’iscrizione in caratteri gotici: S N ANTONI IS e agli attributi tipici del saio e del mantello, rispettivamente bianco e nero, e del bastone a “tau”

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco staccato/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Lapidario
  • LOCALIZZAZIONE San Francesco d'Assisi
  • INDIRIZZO Via Grotte, 4, Cosenza (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fa parte di un gruppo di affreschi ascrivibili agli ultimi decenni del XIV secolo e ai primi del successivo venuti alla luce durante i restauri che hanno interessato il complesso francescano cosentino negli ultimi cinquant’anni. Tali dipinti molto probabilmente facevano parte di un più ampio ciclo decorativo collocabile al termine dell’età angioina, rappresentando uno delle più importanti testimonianze dell’arte calabrese, fondamentale per comprendere e delineare il clima intellettuale della città in un periodo poco noto nella storia della regione. L’unica data di riferimento è il 1392 o 1395, che appare a margine di una iscrizione in caratteri gotici sul frammento di affresco raffigurante schematicamente la chiesa francescana col campanile. Tale rappresentazione sulle pareti del chiostro è l’unico appiglio temporale rispetto a una vicenda iniziata alcuni secoli prima. L’affresco si trovava in origine nella sagrestia della chiesa di San Francesco d’Assisi a Cosenza per essere poi conservato prima presso il Laboratorio di Restauro della Soprintendenza di Cosenza e infine nel Lapidario del chiostro del complesso francescano cosentino. A differenza di quanto si credette in passato non si trovava dietro i postergali del coro della chiesa ma nella sagrestia, entrando, a destra, al culmine di una fontanina per la cui costruzione lo stesso fu distrutto nella parte inferiore. L’affresco, assieme all’altro raffigurante S. Caterina d’Alessandria era con buona probabilità parte di un ciclo di affreschi più esteso. Le figure dei due santi, Vescovo e Antonio Abate, sono impostati in maniera frontale e presentano un aspetto ieratico tanto da indurre a verosimili rimandi alla tradizione iconica, ma, nello stesso tempo, il loro impianto formale rinvia ad una cultura artistica che ha contezza delle novità fiorentine diffusesi a Napoli negli ultimi decenni del Trecento dai seguaci di Niccolò di Tommaso, come sostenne Giorgio Leone. Lo stesso ricollegava la ricercatezza dei motivi tonali e la resa in senso astratto di alcuni particolari, agli svolgimenti artistici galatinesi, ai quali rinvia pure la bizantineggiante staticità e saldezza delle immagini. Questo peculiare accostamento stilistico vicino alle formulazioni dell’arte del Regno di Napoli negli ultimi decenni del Trecento e negli inizi del successivo induce a proporre a questi affreschi una datazione ai primissimi anni del XV secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/ecclesiastica
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800166924
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone
  • DATA DI COMPILAZIONE 2020
  • ISCRIZIONI Ai lati della testa di Sant'Antonio Abate - S N ANTONI IS - caratteri gotici - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1391 - ante 1410

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE