allegoria della Vittoria come aquila

monumento ai caduti a montagna figurata, 1927 - 1927

Monumento composto da blocchi di pietre, disposte in modo irregolare, su cui sono fissate delle lapidi in marmo recanti i nomi dei caduti durante la prima e la seconda guerra mondiale. In alto è una scultura in bronzo raffigurate un'Aquila

  • OGGETTO monumento ai caduti a montagna figurata
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    Marmo
    PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Via Nazionale
  • INDIRIZZO Via Nazionale, San Nicola Arcella (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’originario monumento fu realizzato nel 1927 a ricordo dei caduti nel primo conflitto mondiale, come ricorda la lapide commemorativa. Nel 1999 fu effettuato un miglioramento dell’area adiacente il monumento: fu costruita una arena, in sostituzione di una fontana a zampilli in disuso, per rendere l’area più fruibile in occasione del cerimoniale del 4 novembre e il monumento fu spostato in una posizione più centrale. In tale occasione, fu eseguito anche il restauro del monumento, fu aggiunta la lapide che ricorda i caduti nel secondo conflitto mondiale e fu riposizionata l’originaria aquila in bronzo che era stata rubata. Riferimenti bibliografici: Enciclopedia dei Comuni della Calabria, con guida storico-turistica, vol. IV, Provincia di Cosenza, a cura di Donatella Guido, Soveria Mannelli, Rubettino, 2002, p. 208
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800154120
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio della Calabria
  • ISCRIZIONI lapide in basso - OMAGGIO/ DELLA CITTADINANZA/ 1927/ A COMMEMORAZIONE/ DEI CADUTI IN GUERRA/ L’AMMINISTRAZIONE/ COMUNALE/ 4-NOV.-1999 - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1927 - 1927

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE