allegoria della Vittoria come Aquila

monumento ai caduti ad obelisco, 1926 - 1926

Monumento composto da basamento a pianta quadrangolare e da un alto l'obelisco, all'estremità del quale è posata la scultura in bronzo raffigurante un’aquila bronzea ad ali spiegate. Sulla base sono posizionate le lapidi in marmo contenenti i nomi dei caduti durante il primo conflitto mondiale

  • OGGETTO monumento ai caduti ad obelisco
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    Marmo
    PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Piazza Armando Diaz
  • INDIRIZZO Piazza Armando Diaz, Firmo (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'edificazione del Monumento di Firmo abbraccia un periodo che va dal 1919 al 1926. Nel 1919, infatti, già il comune manifestò la volontà di erigere un monumento ai caduti. Nel 1924 il sindaco avviò l'acquisto del monumento a pezzi. Fu prima acquistato l'obelisco, poi i marmi e successivamente l'aquila, con il contributo comunale di lire 3.000. Il 4 novembre del 1926, il monumento fu solennemente inaugurato. Successivamente, tra il 1934 e il 1935, vennero mutilate le ali del'aquila. Riferimenti Bibliografici: Enciclopedia dei comuni della Calabria, con guida storico-turistica, a cura di Donatella Guido, Vol. II, Provincia di Cosenza, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002-2003, p. 255
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800154060
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio della Calabria
  • ISCRIZIONI sulla base - AI SUOI FIGLI/ CADUTI NELLA GRANDE GUERRA/ PER LA DIFESA DEL DRITTO DELLE GENTI/ E LA RIVENDICAZIONE DEI CONFINI/ DA NATURA ASSEGNATI ALLA PATRIA/ FIANO/ COL CONCORSO DEI CONDITTADINI/ DI/ BUENOS-AYRES E NEW-YORK/ MCMXV-MCMXVIII/ 4 NOVEMBRE 1926 - a rilievo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1926 - 1926

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE