centro storico, collinare, spontaneo, Firmo, Ferma (denominazione arbëreshe) (XV)

Firmo, XV

Il centro storico mostra un impianto tipico albanese che sviluppa i propri quartieri intorno ad un piccolo slargo, estensione della vita familiare: la gjitonia. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: l’ottocentesca chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta; il convento dei domenicani, detto “ka klogjeri”; la cappella di Santa Lucia; quella della Madonna di Aprile, costruita in ricordo di un evento ritenuto miracoloso, e i resti di costruzioni di epoca romana

  • OGGETTO centro storico collinare, spontaneo
  • CARATTERI AMBIENTALI Il centro, posto a 370 metri sul livello del mare, si colloca nell'ambito naturalistico del Parco del Pollino
  • LOCALIZZAZIONE Firmo (CS) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Corso Giuseppe Garibaldi, Firmo (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le sue origini, risalenti alla fine del XV secolo, vanno riportate a un gruppo di profughi albanesi, costretti ad abbandonare la loro patria, invasa dall’esercito ottomano, e di cui ancora si conserva la lingua originaria. Assegnata da Ferdinando I d’Aragona al convento dei domenicani di Altomonte, appartenne in seguito ai Campolongo, ai principi Sanseverino di Bisignano, ai Greco, ai del Cilento, a Francesco Mazza e a Lelio Salituro. I terremoti del 1905 e del 1913 causarono lesioni in vari edifici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800174267
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'