altare - bottega calabrese (seconda metà sec. XVIII)

altare, 1750 - 1799

Il paliotto semplice nella forma è addossato tra i due basamenti che sorreggono colonne semicircolari e lesene piatte, in marmo verde di Calabria. I capitelli in materiale tufaceo, non sono classificabili sotto uno specifico ordine architettonico. Al di sopra di essi poggia il timpano col frontone spezzato caratterizzato da una decorazione ad ovuli e dentelli ed accoglie una testina alata. Lo stesso soggetto si ripropone in dimensioni minori

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intarsio/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE Aiello Calabro (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera si può ascrivere a maestranze locali che ripropongono e rielaborano il consueto repertorio decorativo. La lapide recante la data 1597 è stata sicuramente posta nell'altare in epoca posteriore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800132310
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ISCRIZIONI sull'oggetto - D. M. C./ GRATA DIIS QUONDAM PARIO DE MARMORE TEMPLA/ CONSTITUERE VIRI ET THURA DEDERE FACIS/ AT TIBI MORTALES MERITO QUAE SPERNIS HONORES/ ALPHONSIS CYBO HAEC MUNERA DANT ANIMUM/ ANNO OB ORBE REDEMPTO/ M. D. LXXXXVII - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE