mostra d'altare, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XVII)

mostra d'altare, 1600 - 1699

L'opera poggia su una base rettangolare in pietra, presenta due colonne laterali rudentate. Nella parte inferiore vi sono motivi floreali e ai lati, oltre agli stessi motivi, spiccano in alto due teste di angeli. I capitelli corinzi sono decorati con foglie di acanto. Nella parte superiore l'altare termina con una trabeazione, ai cui lati si notano altre due teste di angeli. Una terza è posta al centro della trabeazione. Tutti i motivi ornamentali sono in bassorilievo

  • OGGETTO mostra d'altare
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • MISURE Profondità: 62 cm
    Altezza: 454 cm
    Larghezza: 282 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Antonio
  • INDIRIZZO Piazza S. Antonio, CAMPANA (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stile e la fattura dell'opera fanno pensare che si inserita nella tradizione di altri altari presenti nella Matrici di Campana, di giure patronato della famiglia Marino. Qui, però, i colori sono molto più presenti in chiese di comuni limitrofi, come nella Matrice di Mandatoriccio (Cosenza) dove, però, si hanno altari anche esclusivamente in pietra. Ciò di fa supporre di una scuola locale, attiva in questo scorcio di secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800131998
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE