altare maggiore, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)

altare maggiore, 1749 - 1749

L'altare è addossato al muro e occupa tutta la parete terminante della navata centrale. Si presenta alla base seminascosto da un altare ligneo di recente fabbricazione. Al di sopra della base sono collocate due colonne lisce, mentre, altre due uguali ma con una base più grande delimitano due piccoli ingressi che danno l'accesso in sacrestia. Al di sopra di ogni colonna con capitello, nella prima trabeazione spiccano quattro teste di angeli, altre due figurano fra la prima e la seconda colonna partendo da sinistra e la terza e la quarta. Continuando verso l'alto notiamo in corrispondenza delle colonne quattro statue di angeli con le mani congiunte. Nella parte terminante in alto, figura al centro una tela che rappresenta il Padreterno, ai lati vi sono invece due putti alati con motivi ornamentali tipici del 700. Il fatto che in alto vi sia una tela, e che lo stesso altare presenta degli spazi incassati tipo cornice muraria fa pensare che il tutto fosse un polittico evidentemente andato perduto. Notiamo infine nella parte centrale dell'altare una nicchia che racchiude S. Antonio, mentre al di sotto vi è il tabernacolo in marmo

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1749 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE