lastra tombale, opera isolata - bottega calabrese (sec. XVIII)

lastra tombale,

La pietra tombale è incassata nel pavimento ed è ornata da decorazioni formanti volute. La cornice che circonda la pietra è decorata su due lati da un'immagine simile a un candeliere; sul terzo lato da motivi ornamentali a rilievo

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE CAMPANA (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come in tutte le chiese anche nella matrice fino alla promulgazione della legge napoleonica sui cimiteri vi erano le cappelle per la sepoltura, cui si accedeva, sia dalla navata laterale destra, sia dall'esterno attraverso l'arco del campanile, la cui porta successivamente venne murata. L'unico accesso alle cripte oggi evidente nella chiesa è quello della famiglia Sambiase del luogo; ciò è attestato dalla presenza dello stemma circondato da volute e gigli e raffigurante le spade incrociate in basso e la testa di un animale. Probabilmente la parte mancante oggi ricoperta da uno strato di cemento doveva contenere delle iscrizioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800131972
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE