fastigio d'altare, opera isolata - bottega calabrese (sec. XIX)

fastigio d'altare, 1801 - 1801

La struttura dell'insieme è impostata su larghe lesene terminanti in plastiche volute a ricciolo da cui derivano tralci intrecciati di rosette. Un cartoccio sormontato da una corona da cui ricadono bocci e corolle è posto al centro dell'architrave, mentre uno stemma gentilizio, appartenente alla famiglia Oliveti, chiude l'insieme

  • OGGETTO fastigio d'altare
  • MATERIA E TECNICA stucco/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE Marzi (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Costituisce il ricco fastigio di un altare oggi non più esistente, poiché la cappella di cui fa parte rappresentandone l'arredo più significativo, fu completamente rimaneggiata alla fine del secolo XIX. Opera di gusto pienamente rococò, da riferire a stuccatori probabilmente calabresi, attivi intorno alla fine del sec. XVIII, inizio del successivo, come attesta la data 1801 posta sull'arco di accesso alla cappella
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800027843
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1801 - 1801

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE