fontana monumentale - bottega calabrese (sec. XIX)

fontana monumentale, 1864 - 1864

Sulle ali laterali con arcatelle cieche s'innesta aggettante il corpo: centrale quattro colonne binate su alto zoccolo in conci squadrati delimitano il catino della fontana e sottendono una trabeazione dorica scandita in triglifi e metope. Il fastigio con festone a rilievo è sormontato da un medaglione circolare culminante in una testa leonina

  • OGGETTO fontana monumentale
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
    PIETRA
  • MISURE Altezza: 491
    Larghezza: 462
  • AMBITO CULTURALE Bottega Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE Fontana
  • INDIRIZZO Strada Statale N. 18, Bagnara Calabra (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La fontana fu eretta nel 1884 a commemorazione dell'entrata di Garibaldi in Bagnara il 24 agosto 1860. Danneggiata dal terremoto del 28 dicembre 1908, ha subito alcune alterazioni. In una fotografia d'epoca realizzata immediatamente dopo l'evento sismico (cfr. Messina e Reggio prima e dopo il terremoto del 28 dicembre 1908, a cura della Società tipografica italiana, Firenze Reprint. Messina 1977, p. 301) si individua infatti la presenza di due "acroteri" sulla cornice dei corpi laterali caratterizzati dalla presenza di conche lapideee in corrispondenza delle arcatelle, nonchè di un puttino, presumibilmente marmoreo, che completava la decorazione della fontana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800026742
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ISCRIZIONI sulla lastra del medaglione - AL 24 AGOSTO 1864/ DOPO QUATTRO ANNI/ DELL'ENTRATA/ DI/ GARIBALDI/ IN/ BAGNARA CALABRA - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1864 - 1864

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE