base processionale - bottega napoletana (sec. XIX)

base processionale, 1824 - 1892

Base processionale in lamine argentee, lavorate a sbalzo e cesello a volute e motivi floreali, stemmi del Carmine entro scudi coronati, applicazioni bronzee a rilievo. Agli angoli foglie di acanto sbalzate e testine alate bronzee ricavate a getto. Terminazioni a volute contrapposte

  • OGGETTO base processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura/ laminazione/ sbalzo
    bronzo/ sbalzo
    LEGNO
    Ottone
    RAME
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Bagnara Calabra (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bollo di garanzia riscontrato è in uso nell'argenteria napoletana dal 1824 al 1892. E' tuttavia da precisare che presso l'archivio della congrega si conserva un atto datato 28.5.1856, con cui l'argentiere messinese Giuseppe Sicari si impegna a costruire una "base" processionale per la Madonna del Carmelo. Ammesso che essa sia da identificare con l'oggetto in questione - e il punzone dell'argentiere che si sigla "G S" non lo smentirebbe - il bollo di garanzia dovrebbe consistere, com'è noto, nella croce entro scudo sormontato da corona e fiancheggiato dalle lettere M e S. Nè l'identificazione della Testina con quella di Cerere, peraltro assai incerta, data la forte percentuale della punzonatura, risolverebbe la contraddizione, in quanto essa fu adottata in Sicilia sempre anteriormente al 1832
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800026661
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE