Madonna Immacolata e Santi

dipinto, 1740 - 1760

La figura della Vergine, in veste rossa, manto blu, lunghi capelli sciolti, occupa per due terzi il centro del quadro ed insiste su di un frammento di nuvola ed i consueti attributi della falce di luna e del serpente. Agli angoli in alto le fanno da corona testine di cherubini emergenti dalle nubi. In basso sono poste in tralice a fingere da quinta prospettica le figure delle due Sante, l'una in veste verde e manto rosso regge il libro e la palma del martirio, l'altra col consueto saio domenicano, coronata di spine, copre, con le mani segnate dalle stimmate, il petto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Larghezza: 112 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Vito Martire
  • INDIRIZZO Corso Umberto, San Vito Sullo Ionio (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, che non reca alcuna annotazione che possa fornire elementi di attribuzione o datazione precisa, è probabilmente da datare intorno alla metà del Settecento. Esso mostra palesi richiami al fare pittorico di Sebastiano Conca soprattutto nella resa delle figure ma anche nella tipologia dei volti ed in particolare la Madonna del Rosario (1714) a S. Clemente a Roma; la Madonna del Rosario fra San Domenico e Santa Caterina (1714 ca.) nel convento di S. Tommaso d'Aquino a Lignoglossa (Catania). L'artista, ignoto, mutua dal Conca e dalla sua cerchia la commissione di esperienza barocca facente capo all'arte giordanesca e classicismo marattiano, con una maggiore propensione qui alla seconda corrente artistica. Caratteristiche simili denuncia un dipinto raffigurante la Pietà, uno con la Maestà della Madonna in cielo fra Sant'Antonio e San Francesco di Paola, custoditi nella medesima chiesa ed un'Annunciazione, custodita nella chiesa di S. Barbara a Davoli, fattore che fa pensare se non all'operato di un medesimo artista, almeno alla presenza in zona di artisti informati ad una stessa cultura figurativa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025917
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE