San Francesco di Paola

statua, 1800 - 1899

Il Santo è ritratto secondo la consueta iconografia, coperto da lungo saio nero, munito di cappuccio che gli copre il capo, saio del quale emergono appena i piedi nudi nei sandali, le mani ed il volto incorniciato da lunga barba riccioluta. Nella destra regge un lungo bastone, la sinistra è rivolta col palmo in alto in atteggiamento di umiltà. Sul petto è dipinto il consueto clipeo raggiato contenente la solita scritta. Occhi vitrei, base quadrangolare ad angoli smussati d'epoca. Sul davanti della base corre un'iscrizione lacunosa

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • MISURE Profondità: 45 cm
    Altezza: 145 cm
    Larghezza: 98 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Vito Martire
  • INDIRIZZO Corso Umberto, San Vito Sullo Ionio (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua di un qualche pregio palesa una buona resa delle parti anatomiche visibili, una certa cura nella resa delle vesti che, al contrario di quanto si nota in gran parte delle statue calabresi dedicate a questo soggetto, appaiono più mosse e lasciano trasparire qualche dato plastico della figura. Buona l'espressività del volto, qualche cedimento si avverte nella proporzione delle braccia, appesantite anche da un'eccessiva larghezza delle maniche del saio. L'opera può essere assegnata per il suo aspetto generale alla produzione calabrese del secolo XIX
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025903
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI fronte base - A DI FRANG. DILETTA A DIVOZIONE [- - -] - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE