sportello di tabernacolo, opera isolata - bottega calabrese (inizio sec. XIX)

sportello di tabernacolo, 1800 - 1810

In legno dorato, presenta al centro l'immagine del Cristo ritratto nell'iconografia del Buon pastore, mentre reca sulle spalle un agnello ed altre pecore giacciono ai sui piedi; alle sue spalle cenni di passaggio con palmizi e, in cielo, frammenti di nuvole lungo il bordo superiore e tre testine di cherubini (due a destra, una a sinistra) alla base della curva. Forma ordinaria

  • OGGETTO sportello di tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ doratura
  • MISURE Altezza: 29 cm
    Larghezza: 16 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE Cardinale (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo sportellino, pur presentando una certa volontà di ambientazione spaziale della scena, tradisce un'esecuzione piuttosto sommaria che lo fa presumere di mano diversa da quella, artisticamente più alta, che ha eseguito l'altare nel quale esso è inserito, non sembra cioè attribuibile a quel Domenico Rossi scultore dell'altare. Esso, tuttavia, è probabilmente opera di un qualche scultore della scuola serrese della quale deriva il Rossi e va datato intorno al 1838, epoca di costruzione dell'altare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025840-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE