ciborio, opera isolata - bottega calabrese (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

ciborio, 1790 - 1810

Interamente realizzato in legno intagliato, imita cibori marmorei; consta di due colonne (ornate, nella parte inferiore, da motivi fitomorfi di colore bianco, a rilievo, su fondo dipinto in blu, parte superiore dipinta a finti marmi rossi, capitelli compositi con testine di cherubini) affiancate da motivi fitomorfi volutiformi e serti di frutta e cimase da architrave con fascia centrale ornata da cherubini e rosette e cornice aggettante modanata. Due volute isolate corrispondono alle colonne ed inquadrano un fastigio centrale incorniciato da serti fitoformi

  • OGGETTO ciborio
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE Cardinale (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ciborio in legno è sovrastante un altare di marmo di epoca recente. Esso presenta elementi decorativi chiaramente richiamantesi ad esperienze tardo barocche, con una maggiore propensione qui ad una sistemazione degli stessi più pacata e sobria di probabile derivazione neoclassica. Verosimilmente prodotto di artigianato locale, il ciborio, per le sue stesse caratteristiche, è assegnabile alla fine del XVIII secolo e gli inizi del XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025835
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE