reliquiario - bottega napoletana (metà sec. XIX)

reliquiario, 1840 - 1860

Il reliquiario, lavorato a sbalzo e cesello, è formato da una lamina d'argento ed un supporto ligneo. L'oggetto presenta peducci fitoformi su cui poggia il fusto ornato da volute, foglie d'acanto e baccellature. L'oculo ovoidale è incorniciato da un serto d'alloro e foglie volutiformi sormontate da una crocetta

  • OGGETTO reliquiario
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
    LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Dinami (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reliquiario contiene le reliquie di S. Sebastiano e di S. Francesco di Sales ed è stato donato alla chiesa nel 1958, come recita l'iscrizione sui peducci. Esso, però, è stato eseguito tra il 1839, anno in cui Ferdinando II prescrive per gli oggetti sacri prodotti nel suo regno il bollo rinvenuto sul reliquiario ed il 1870 circa, quando, avvenuta l'Unificazione d'Italia, non sarà più obbligatorio il bollo per gli argenti e comunque sarà sostituito da quello rappresentante l'Italia coronata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025801
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI sui due peducci - A DIVOZIONE/ D. PAOLANO// SCARANO/ 1958 - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1840 - 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE