centro storico, concentrico, Dinami, Dyanamo (denominazione storica, XIV secolo) (inizio/ metà V a.C.-VI a.C)

Dinami, V a.C.-VI a.C inizio/ metà

Bellezza panoramica: Torre civica detta anche dell'Orologio- Rione Palazzi. Percorso di collegamento: Viale del re, Via del milite ignoto, Via lungo Torno. Il centro storico presenta un impianto spontaneo fatta eccezione per il rione Palazzi. La Chiesa del SS. nome di Gesù volgarmente in passato era detta Lu Domi Jesu. La Chiesa di Pasquale Baylon viene fondata dal magnificus Scipione Crocenti che fu sindaco di Dinami nel 1744. La Chiesa di SS Maria del Soccorso era un tempo dotata di ben tre cappelle: S. Maria del Soccorso, Della Concezione e S. Anna. La Chiesa di S. Rocco un tempo fuori dall'abitato si dotava di tre cappelle o altari S. Rocco, La SS. Annunziata, La S. Trinità. La Chiesa/oratorio di S. Maria della Pietà era sede della confraternita della SS. Trinità presso la quale era costituito il cosiddetto monte delle messe. La Chiesa/oratorio del Santissimo Sacramento venne fatta costruire dalla confraternita della SS. Trinità che vi teneva i pii esercizi. Il Convento agostiniano viene costruito per volere e opera del beato Francesco da Zumpano (CS) degli agostiniani Scalzi

  • OGGETTO centro storico concentrico
  • CARATTERI AMBIENTALI Il centro storico di Dinami insiste, per la maggior parte della sua estensione, su un complesso di argille, argille siltose e silts grigio-brune, localmente con intercalazioni di sabbie grossolane. Questo complesso presenta una permeabilità bassa ed una scarsa resistenza all'erosione che, lungo i pendii più ripidi può dar luogo a movimenti franosi causati dal materiale argilloso. Accanto a questo complesso si colloca una massa di depositi continentali rossastri che presentano scarsa resistenza all'erosione ed elevata permeabilità. La parte posteriore del paese insiste invece su un complesso di rocce acide biotitiche a grana da media a grossolana, a composizione variabile tra la quarzo-monzonite ed il granito. Il territorio comunale si estende dalla valle del fiume Mesima sino alle vette del versante occidentale della Catena delle Serre
  • LOCALIZZAZIONE Dinami (VV) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Via C. Battisti, Dinami (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il feudo passa ai Galeota che lo detenne a lungo fino al primo smembramento avvenuto nel corso del XV secolo. Ai Galeota succedettero gli Arduino. Il feudo di Dinami divenne dei Caracciolo di Arena. Il feudo successivamente ritornò agli Stagno – D’Arduino – D’Alcontres che l’avevano rivendicato, e loro rimase fino all’eversione della feudalità. Anche Dinami fu colpita dal terribile episodio sismico del 1783 e fu completamente rasa al suolo in quella circostanza. Per effetto della legge emanata dai francesi, Dinami venne ufficialmente riconosciuta come Università/luogo, nel governo di Rosarno. Dinami diviene comune con giurisdizione sui comuni di Melicuccà e Daffinà. Il territorio di Dinami è stato interessato da diverse alluvioni, la più catastrofica delle quali si è verificata il 13 novembre 1959, ma gravi danni li produsse anche quella del 16 novembre 1987. Il territorio comunale ha subito gravi danni dal terremoto del 1638, mentre distruttivo fu il terremoto del 1659 in particolare nella parte valliva del comune. In questa zona si trovava il centro feudale di Soreto che fu quasi interamente distrutto. Dopo quella data il paese di Dinami, che fino ad allora era solo un casale di Soreto, diventò il centro principale. Il terremoto più distruttivo fu però quello del 1783. Dinami fu raso al suolo e ricostruito nello stesso sito. Altri danni li fece il terremoto del 1905, mentre il disastroso terremoto del 1908 di Reggio e Messina provocò solo danni lievi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800177772
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'