tunicella - manifattura napoletana (sec. XIX)

tunicella, 1800 - 1899

La tonacella di colore beige, ha decorazione interamente broccata in fili di seta policromi. In essa, prevalgono gruppi di tre peonie nelle tonalità rosso/violaceo, spighe in filo, di seta giallo, fogliami in tre tonalità: viola, verde, grigio, il tutto disposto a formare grossi tralci serpentinati racchiudenti i gruppi di peonie. La passamaneria di bordura in laminato d'oro su accia di seta, contiene un motivo spiraliforme interrotto da fiorellini. Il verso è in cotone giallo

  • OGGETTO tunicella
  • MATERIA E TECNICA filo di seta
    seta/ tessuto/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Dinami (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tonacella, di buona qualità, sembra poter essere assegnata al XIX secolo. Nell'Ottocento, difatti, la produzione dei tessuti segue diverse tendenze: da un lato si segue il gusto tardo-settecentesco per gli ornati delicati o, comunque per una ornamentazione sobria e contenuta; dall'altro sembra voler riproporre schemi addirittura settecenteschi, orientandosi verso una decorazione più corposa ed invadente. A quest'ultimo tipo di produzione sembra uniformarsi la tonacella in oggetto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025800
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE