crocifisso - bottega Italia meridionale (sec. XV)

crocifisso, 1400 - 1499

Il Cristo, inchiodato alla croce, è reso con corpo tanto emaciato da lasciar emergere tutte le strutture ossee; inoltre, la figura è segnata da grosse ferite sanguinanti copiosamente, ha il capo reclino e gli occhi chiusi ed è parzialmente coperto dal consueto perizoma

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Dinami (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Crocifisso, palesa, come giustamente fa notare il Frangipane, che lo cita nel suo Inventario assegnandolo al XV secolo, stilemi spiccatamente bizantineggiante, soprattutto nella resa anatomica più calligrafica che plastica. L'opera è stata ridipinta già all'epoca dell'Inventario del Frangipane, deve aver subito di recente un ulteriore intervento dello stesso genere
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025797
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI in cima alla croce, sul cartiglio - INRI - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE