Madonna del Rosario

statua, 1790 - 1799

La figura della Madonna è mossa da un leggero hanchement ed ha il braccio destro, proteso in avanti, mentre col sinistro regge Gesù Bambino. Quest'ultimo, rivolto all'esterno, è in atto di benedire. La Vergine, è fasciata, nella veste rosa a motivi stellari, da una sopraveste verde pastello a rametti di fiori e da manto blu a stelle dorate; mentre Gesù Bambino è avvolto in un perizoma bianco

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE Dinami (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il sacerdote della chiesa, riferisce che la statua proviene da una distrutta chiesa di Soreto, paese danneggiato dal terremoto del 1783, e che la statua era originariamente venerata come Madonna della Catena, il cui culto è molto sentito a Dinami. Sulla scorta di tali notizie, bisogna desumere che la statua sia stata eseguita prima dell'ultimo ventennio del Settecento; essa, del resto, per tipologia generale, ma anche per qualche particolare tipo la decorazione delle vesti, rientra tranquillamente nell'ambito di una produzione settecentesca, seppur di gusto un pò più provinciale. Quanto al fatto che ella fosse venerata come Madonna della Catena, sorge qualche dubbio per l'assenza del piccolo schiavo che accompagna sempre tale tipo di statua ed è legata ad ella appunto tramite una catena, tanto più che lo spazio sulla base è piuttosto esiguo. L'iscrizione sulla base, indica il nome del committente del restauro, eseguito nel 1972 dal pittore Gino Giancotti, autore del restauro di altre statue custodite nella medesima chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025795
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI nella parte superiore della base,in una targhetta - A DEVOZIONE/ DI MARIA ANTONIA ZARA/ RESTAURO/ ANNO 1972/ PITTORE/ GINO GIANCOTTI - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE