paramento liturgico, insieme - manifattura napoletana (metà sec. XVIII)

paramento liturgico, 1740 - 1760

In raso chiaro, tutti i pezzi presentano coordinazione di motivi decorativi. Sullo stolone del piviale e sulla tonacella, un nastro, eseguito a lamine e fili dorati, si snoda in linee curvilinee e spezzate, creando una sorta di candelabro, nel quale si dispongono rametti e fiori di svariatissimi tipi eseguiti in fili di seta, con la tecnica del point-rentré, nelle tonalità del blu/azzurro; viola/lilla; bruno/beige. tale tipo di ornato, ripetendosi semplificato, sullo scudo del piviale, racchiude un clipeo raggiato con il monogramma di Cristo, mentre sul resto del tessuto si dispongono, isolati, piccoli mazzolini floreali. I pezzi di minori dimensioni ripetono solo in parte lo schema decorativo di quelli maggiori

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ tessuto/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il parato, di ottima fattura, è ricordato dal Frangipane: "Parato bianco a fondo di raso, con pregevole ricamo in seta e oro a lama, con fioroni e girali dorati e policromi. Completo a tre, con cappamagna e accessori. Buona conservazione. Misure ordinarie. Manifattura del sec. XVIII (probabilmente venuto all'epoca della fondazione della Collegiata 1742-1743). Esso, in effetti, presenta decorazione tipica del Settecento; la tecnica del ricamo è quella del point-rentré, che permette un miglior gioco di sfumature, molto adoperata soprattutto in ambito napoletano in quegli anni. Appare, dunque, probabile la datazione alla metà del XVIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025202-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE