conopeo di tabernacolo, opera isolata - manifattura napoletana (metà sec. XIX)

conopeo di tabernacolo, 1840 - 1860

Suddiviso in due parti, il conopeo presenta su ognuna di esse una decorazione ricamata. Da un nodo nella parte inferiore prendono vita due esili racemi che si snodano in due ampie curve per poi riunirsi al centro in alto, con una piccola splosione di trifogli purpurei, colore che prevale anche nei lati. Due rami secondari, legati in un nodo cimato da spighe e un grappolo d'uva, fungono da cornice ai simboli del martirio di Cristo: la croce con scala, fruste, martelli da un lato, Sindone, corono di spine e chiodi dall'altra. I rami principali sono in lamina d'argento

  • OGGETTO conopeo di tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ ricamo
    filo di seta/ ricamo
    seta/ tessuto/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il conopeo è stato donato da un altro esponente, questa volta proprio un sacerdote, di quella stessa famiglia Rao, della nobiltà locale, i cui membri si distinguono tra i più assidui donatori per la chiesa. Il conopeo può essere datato, in mancanza di indicazioni dell'iscrizione, in base alla somiglianza stilistica on altri pezzi donati dalla stessa famiglia intorno alla metà del XIX secolo, probabilmente di provenienza napoletana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025190
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ISCRIZIONI al di sopra del medaglione - A DEVOZIONE DEL SACERDOTE/ D. FRANCESCO RAO -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1840 - 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE