tunicella, opera isolata - manifattura napoletana (sec. XIX)

tunicella, 1861 - 1861

Dallo stemma posto al centro in basso, prendono avvio sottili racemi, a foglie lanceolate, ognuno diviso in due tralci. Di questi, due si svolgono con ampia curva verso il basso, terminando in un fiore azzurro; quelli superiori disegnano una sorta di anfora campita da tre fiori rossi e cimata da garofano, ripreso nei rami inferiori vicini allo stemma. Rametti secondari si snodano sul resto del tessuto chiaro, mentre un nastro a modulo ovoidale segna le inquadrature tipiche di questo tipo di parato

  • OGGETTO tunicella
  • MATERIA E TECNICA seta/ raso/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tonacella, eseguita nel 1861, come indica la data su di essa ricamata, è stata commissionata da un'esponente della famiglia Rao, nobile famiglia del luogo e precisamente da Peppina Rao, come è stato possibile dedurre sia dallo stemma, sia dalle iniziali che da altri pezzi simili, anch'essi datati più o meno alla stessa epoca e appartenenti alla medesima chiesa, sui quali il nome della donatrice appare per intero. Di discreta fattura si mostra nella scelta decorativa, memore delle istanze neoclassiche
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025185
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto lo stemma - 1861 - numeri arabi - a ricamo -
  • STEMMI in basso al centro - familiare - Stemma - famiglia Rao - Vedi foto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1861 - 1861

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE