pisside, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XIX)

pisside, 1825 - 1825

La base lobata è suddivisa da tre volute rilevate - sostenenti cherubini a tuttotondo che reggono simboli del martirio di Cristo - in altrettante sezioni occupate da medaglioni nei quali sono ricavate scene della Passione. Medaglioni simili si ritrovano sia sulla sottocoppa, tra volute e fogliami ottenuti a traforo, che sul coperchio, tra motivi fitomorfi. Quest'ultimo è concluso dalle testine di tre cherubini e dalla crocetta. Nel Nodo sono collocate le figurine dell'Angelo e della Madonna Annunziata. Eseguito probabilmente a sbalzo e cesello e getto

  • OGGETTO pisside
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Di proprietà di Annunciato Macrì donatore di altri pezzi di argenteria contenuti nel tesoro della medesima chiesa, la pisside reca la data 1825, vicina a quella dei pezzi summenzionati. Tuttavia essa viene a essere datata dal Frangipane alla fine del secolo XVIII. La pisside, in effetti, mostra stilemi ancora di sapore baroccheggiante, non ancora toccata dalle nascenti istanze neoclassiche. Sulla base essa presenta tre punzoni che dovrebbero grosso modo corrispondere a quello camerale, a quello del saggiatore e a quello dell'artista. Tuttavia, malgrado gli sforzi effettuati, tali punzoni non sono stati identificati, non corrispondendo con nessuno, italiano ed europeo, conosciuto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025180
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ISCRIZIONI base - ANNUNCIATO MACRì E I SUOI EREDI PADRONI AN. 1825 - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1825 - 1825

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE