calice, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XIX)

calice, 1829 - 1829

La base, triangolare con cornici ornate da foglie d'acanto e perline, funge da piano di posa per una minuscola Annunciazione plastica, eseguita a getto, incorniciata da greche e motivi fitomorfi. QUesti, nel nodo, racchiudono la figurina a tuttotondo del Cristo nell'allegoria del Buon Pastore. Testine alate e un cuore coronato di spine sostengono la sottocoppa, in lamina traforata e sbalzata a motivi floreali e clipei contenenti i simboli della passione

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ricordato dal Frangipane come "Calice grandi di argento cesellato, con sporgenze di rilievi ornamentali e statuette e testine alate, piede con ornamenti a rilievo in stile Luigi XVI, il calice, datato dallo studioso alla fine del secolo XVIII o agli inizi del XIX, è più precisamente databile al 1829, in virtù dell'iscrizione su di esso incisa, quando fu commissionato dalla famiglia Macrì. Tale datazione ben si accorda all'aspetto generale del pezzo che, se nelle figurine resta ancora tipicamente settecentesco, nella parte più propriamente ornamentale è già nell'ambito del gusto neoclassico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025178
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ISCRIZIONI bordo inferiore - A PRIORE SPESE DEL SIG. NUNZIATO MACRì E I SUOI EREDI ANNO 1829 - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1829 - 1829

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE