corona votiva di Pane Michele (sec. XIX)

corona votiva, 1832 - 1839

Di forma ordinaria, è ornata da un giro di volute auricolari seguite da fasce, su cui poggiano foglie d'acanto arricciate in cima, riunentosi al di sotto del globo cimato da crocetta. Negli spazi tra le fasce sono posti fastigi a mazzolini di roselline. Il pezzo è interamente eseguito a sbalzo e cesello

  • OGGETTO corona votiva
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura/ sbalzo
  • ATTRIBUZIONI Pane Michele (1807 Ca./ 1874 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Molochio (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa corona votiva è stata eseguita tra il 1832 e il 1839, periodo in cui resta in vigore il bollo di garanzia con la testina di Partenope, sostituita a partire dal 1839, su decreto di Ferdinando II, da una croce per gli oggetti sacri. Poichè la corona più piccola (che veniva posta sul capo del Bambino nel gruppo statuario, Madonna col Bambino) ad essa analoga, reca questo secondo tipo di bollo ed è opera dello stesso argentiere, è lecito supporre che questo pezzo sia stato eseguito proprio nel 1839, prima del 14 maggio, mentre l'altro va datato immediatamente a tale data. Le iniziali dell'argentiere sembra possibile identificarle con quelle di Michele Pane attivo intorno al 1837
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025030
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pane Michele (1807 Ca./ 1874 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1832 - 1839

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'