Madonna in Maestà

dipinto, 1390 - 1410

L'affresco è condotto secondo gli stilemi della pittura bizantineggiante e raffigura una Madonna Coronata che si staglia su una grande aureola gialla. La veste che indossa è azzurra col mantello rosso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE San Basile (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo frammento di affresco è l'unica reliquia salvatasi dal Monasteo di S. Basile Craterete e non rappresenta, in assoluto, una Odigitria, di cui non ha nessun carattere, ma una Madonna Regina, che trova la sua origine nel VI secolo. La dizione attuale deriva da un restauro tardo e da una non precisa interpretazione. L'autore si può ricercare in uno stanco imitatore locale di modi bizantini, operante probabilmente tra la fine del '300 e la metà del secolo successivo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800024756
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI lato sinistro in alto - HODHTHTPIA - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1390 - 1410

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE