mostra d'altare, opera isolata - bottega napoletana (sec. XVIII)

mostra d'altare, 1700-1799

L'altare si presenta con un buon disegno architettonico dato da coppie di colonne binate che sorreggono una trabeazione sagomata ad arco sulla quale poggia la cimasa, mentre su ogni laterale insistono un vano decorativo e un mezzo timpano a voluta. La cornice centrale è decorata da una serie di teste di angelo che fuoriescono da giochi di volute e cartocci

  • OGGETTO mostra d'altare
  • MATERIA E TECNICA MURATURA
    Stucco
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE San Basile (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare è un buon esempio di arte dello stucco assegnabile forse ad una equipe proveniente dalla Capitale, se non a Donato Sannicela, che con i propri figli, eseguì nel 1750 degli altari simili in S. Maria delle Armi a saracena, nella chiesa del Crocefisso di Morano e tutti gli stucchi della Maddalena, sempre a Morano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800024751
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul collo - A. D. MDCCXXXIX - OPUS FECIT ANTONIUS ASTARITA DI NAPOLI - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE