ostensorio - a raggiera, opera isolata di Casolla Giovanni (sec. XIX)

ostensorio a raggiera, 1827 - 1827

Divisibile in due pezzi e originariamente dorato, ha base romboidale. Ad un primo segmento a riquadri, con foglie e fiore centrale eseguiti a cesello, fanno seguito un secondo liscio ed una fascia, a foglie di acanto a cesello, di raccordo ad un piedistallo a profili concavo e riquadri con putti alati ritratti in varie pose ed ottenuti per fusione. Al di sopra di una mensola modanata, testine alate fuse sono applicate ad un globo stellato su cui poggiano due angeli sorreggenti un cuore nel quale si innesta la teca raggiata. Attorno all' oculo un giro di rubini e brillanti, una cornice a profilo convesso con conchiglie e fogliami ed infine un tralcio di vite i cui pampini erano smaltati in verde. Il tutto è sormontato da un gruppo di tre putti sovrastati da una lunetta e da tre spighe

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA brillante
    argento/ fusione/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
    RUBINO
  • MISURE Profondità: 20.5 cm
    Altezza: 94 cm
    Larghezza: 33 cm
  • ATTRIBUZIONI Casolla Giovanni (1777/ ?)
  • LOCALIZZAZIONE Museo Diocesano di arte sacra
  • INDIRIZZO Piazza Campo, Santa Severina (KR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come recita l'iscrizione sotto la base, l'ostensorio fu donato dall'arcivescovo Ludovico da Lagonegro, cioè Ludovico del Gallo arcivescovo di S. Severina dal 1824 al 1884, nel 1827. Ritenuto dal Frangipane "Lavoro di ottimi orafi argentieri probabilmente napoletani del principio dell'Ottocento", esso è attribuibile con maggiore precisione ad un artista napoletano che vi ha impresso il proprio bollo: Giovanni Casola, nato a Napoli il 19 settembre 1777, assunto dal 18 marzo 1812 al Boureau di garanzia, segnalato nel 1831 come uno dei migliori argentieri ed autore tra il 1834 - 36 del paliotto d'argento del Duomo di Salerno. L'altro bollo impresso è quello di garanzia prescritto dal decreto emanato da Ferdinando I il 1 gennaio 1824 ed in vigore fino al 1832
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800023499
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto la base - FRA LODOVICO DI LAGONEGRO DELL'ORDINE/ DEI CAPPUCCINI ARCIVESCOVO DI S. SEVERINA AN. D. 1827 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1827 - 1827

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'